Lo SPI CGIL fornisce agli iscritti tutela, servizi e facilitazioni, anche commerciali
Benessere e Diritti significa occuparsi dello stare bene delle persone, di tutte le persone, inteso nella sua accezione più larga, e del rispetto dei diritti, civili e sociali, i quali misurano il livello di democrazia di un Paese.
Questi gli ambiti di intervento:
Attraverso la collaborazione con Sunia, Federconsumatori e Auser inoltre il dipartimento sviluppa politiche formative per le migliaia di iscritti e iscritte e attivisti e attiviste del Sindacato pensionati. Non solo: si occupa anche di co-housing sociale e di politiche dell’abitare, senza tralasciare temi come la sicurezza e la mobilità degli anziani, al fine di estendere agli spazi e ai luoghi che abitiamo le nostre politiche di tutela e protezione sociale.
L’azione del dipartimento si intreccia con le attività degli altri dipartimenti e ne integra le azioni di negoziazione e rivendicazione.
Il 5 febbraio si celebra la 10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, che nel nostro Paese brucia quasi 13 miliardi di euro all’anno
Boom di acquisti fra gli anziani: nel 2021 il 43% degli over 65 ne ha fatto uso. Di Gregorio (Spi Cgil): «Investire in progetti di invecchiamento attivo
Cgil, Cisl e Uil del Veneto danno appuntamento mercoledì 26 ottobre dalle 17 alle 18 davanti alle sette prefetture della nostra regione.
Ulss1 e Serd, in collaborazione con Spi, Fnp e Uilp Belluno, organizzano un incontro aperto alla popolazione sul gioco d’azzardo
Lo Spi partecipa alla mobilitazione delle confederazioni Cgil, Cisl e Uil e delle associazioni umanitarie e di volontariato
Realizzato a bordo di un convoglio farà sosta nelle principali città del Veneto, con le sue 5 carrozze trasformate in ambulatori e laboratori.