Il Sindacato Pensionati Italiani (SPI) della CGIL
Il Sindacato Pensionati Italiani (SPI) organizza e riunisce tutti i pensionati, le pensionate e le persone anziane aderenti alla CGIL, con l’obiettivo di tutelare tutte quelle persone che, terminata l’attività lavorativa, hanno bisogno di essere rappresentate, supportate e aiutate.
Lo SPI CGIL svolge attività di tutela sia individuale sia collettiva, rivendicando diritti e occupandosi di attività di negoziazione sociale con le amministrazioni pubbliche, a tutti i livelli, in diversi ambiti:
- pensionistico e previdenziale
- sanitario e assistenziale
- dei servizi sociali
- dell’abitare
al fine di migliorare la condizione reddituale e di vita di uomini e donne, promuovendo la cittadinanza attiva di tutte le persone anziane.
Lo SPI CGIL basa i propri programmi e le proprie azioni sui dettami della Costituzione della Repubblica e ne propugna la piena attuazione. In particolare, lo SPI CGIL afferma il valore della solidarietà e promuove l’uguaglianza delle donne e degli uomini in una società senza privilegi e discriminazioni, in cui siano riconosciuti i diritti fondamentali: il lavoro, la tutela della salute, la tutela sociale, la formazione, l’informazione e la sicurezza.
Scarica lo Statuto dello Spi Cgil
Lo SPI CGIL del VENETO
Lo SPI CGIL VENETO presiede e governa i sette territori della regione attraverso la Segreteria regionale, presieduta dal /la segretario/a generale e coadiuvata da personale di apparato.
Alla struttura regionale competono funzioni di direzione e coordinamento dell’azione rivendicativa nel territorio, nonché di definizione della politica dei quadri. La struttura regionale è in sostanza lo snodo per governare un’organizzazione grande e molto strutturata sul territorio.
Tra i grandi temi di cui si occupa lo SPI CGIL del Veneto (declinati a livello territoriale) ci sono il benessere delle persone in tutti i suoi aspetti, sociale, economico e familiare, una visione paritaria tra uomo e donna, la formazione e l’informazione. Inoltre, riveste un carattere molto importante il tema della memoria, punto qualificante dell’incontro tra le generazioni, conoscenza della storia del nostro paese e stimolo per progettare un futuro migliore.
Il Gruppo Dirigente
Elena Di Gregorio – Segretaria Generale
uff. 0415497875 | cell. 335.7681321 | e-mail spi.digregorio@veneto.cgil.it
Rappresentanza legale ed istituzionale, rapporti unitari, politiche internazionali e rapporti con la FERPA, progetto storia e memoria, rapporti con Federconsumatori, politiche della formazione, politiche di genere.
Nadia Carniato – Segretaria
cell. 348.4020137 | e-mail spi.carniato@veneto.cgil.it
Responsabile dell’organizzazione (bilancio, tesseramento, continuità iscrizione, rapporti con sistema servizi Cgil, gestione password), sportello sociale, osservatorio bisogni sociali, applicativo SinCgil.
Massimo Cestaro – Segretario
Cell. 335.5999760 | e-mail spi.cestaro@veneto.cgil.it
Politiche previdenziali e fiscali, politiche giovanili e rapporti intergenerazionali, politiche della sicurezza e legalità, area benessere e diritti, rapporti con Sunia e Silp.
Ugo Agiollo – Segretario
Cell. 335.6425207 | e-mail spi.agiollo@veneto.cgil.it
Contrattazione sociale e territoriale, politiche di welfare, invecchiamento attivo, rapporti con Auser, Area comunicazione.
Dipartimenti
Coordinamento Donne
Rosanna Bettella
spi.bettella@veneto.cgil.it
Socio-Sanitario e Negoziazione sociale
Gino Ferraresso – spi.ferraresso@veneto.cgil.it
Ivana Fogo – spi.fogo@veneto.cgil.it
Internazionale e Storia e Memoria
Danilo Toccane
spi.toccane@veneto.cgil.it
Comunicazione – Ufficio Stampa
Giorgia Chiaro
Gianluca Codognato
spi.ufficiostampa@veneto.cgil.it
uff. 041 5497856
cell. 340 8323190
Tesseramento, SinArgo, Gestionale Memo
Fabio Caon
041 5497876
Ufficio di Segreteria
Tel. 041 5497888
Fax 041 5497851
E-mail spi@veneto.cgil.it