Lo SPI CGIL fornisce agli iscritti tutela, servizi e facilitazioni, anche commerciali
Lo SPI CGIL è impegnato nella negoziazione sociale con la regione, le province, con i comuni e con le ASL per difendere e migliorare i servizi agli anziani ed è impegnato per rendere effettiva l’idea di un invecchiamento attivo delle persone anziane e pensionate favorendo e migliorando un utile rapporto tra le generazioni in coerenza con quanto affermato dalla Costituzione (art. 2, 32 e 38).
Per questo il sindacato Pensionati della CGIL si batte ogni giorno, accoglie e tutela iscritti e non iscritti che vengono nelle nostre sedi, promuove le politiche di assistenza e negozia con gli Enti dello stato la loro piena applicazione in tempo utile, rivendicandone l’equità. Tutto questo grazie al lavoro di migliaia di volontari pensionati che ogni giorno gratuitamente con noi lavorano a difesa dei tuoi diritti.
La programmazione sociale ai tempi del Covid19. Si terrà il prossimo 24 settembre a Mestre (Centro Cardinal Urbani, via Visinoni 2, Zelarino (VE), l’incontro dedicato all’approfondimento del contenuto dei nuovi
Come funzionano le banche dati? A spiegarlo a Mestre, nella sede dello Spi Cgil Metropolitano di Venezia, nell’ottica di analizzare e approfondire i dati e i numeri per gli incontri
Lunedì 6 aprile, a partire dalle ore 14.30 si terrà – in videoconferenza – il seminario organizzato dallo Spi del Veneto assieme allo Spi Cgil di Vicenza e la Camera
Martedì 8 ottobre a partire dalle ore 20:45 nel centro civico Rigoni Stern (piazza Liberazione 1) di Ponte San Nicolò un incontro organizzato dalla Lega Spi cgil Padova est/Ponte san
Torna a Belluno il seminario dedicato alla negoziazione sociale: questa volta si passa alla parte pratica, con l’analisi delle banche dati disponibili nel web per recuperare quei numeri utili ad
Continuano gli appuntamenti seminariali per approfondire il tema della negoziazione: questa volta ci spostiamo a Vicenza dove, dopo un focus generale sulla negoziazione in Veneto, analizzeremo il caso di specie