Lo SPI CGIL fornisce agli iscritti tutela, servizi e facilitazioni, anche commerciali
Lo Spi Cgil è impegnato nella negoziazione sociale con la Regione, le Province, con i Comuni e con le ULSS per difendere e migliorare i servizi dedicati agli anziani ed è impegnato nel rendere effettiva l’idea di un invecchiamento attivo delle persone anziane e pensionate. Come? Favorendo e migliorando un utile rapporto tra le generazioni in coerenza con quanto affermato dalla Costituzione (art. 2, 32 e 38).
Il confronto costruttivo tra amministrazioni e organizzazioni sindacali avviene su obiettivi comuni su temi quali:
Il sindacato dei pensionati e delle pensionate della Cgil del Veneto si batte ogni giorno, accoglie e tutela iscritti e non iscritti che vengono nelle nostre sedi, promuove le politiche di assistenza e negozia con gli Enti dello Stato la loro piena applicazione in tempo utile, rivendicandone l’equità.
La negoziazione sociale è per lo Spi Cgil del Veneto uno strumento formidabile per radicare e consolidare il sindacato sul territorio. Da anni si lavora con costanza e determinazione, perchè la rivendicazione nasce dal basso, con il coinvolgimento e la partecipazione di tutti.
Per visualizzare tutta l’attività di negoziazione e contrattazione sociale e territoriale del Veneto, i verbali sottoscritti con le Amministrazioni e i report Spi su pensioni e redditi, comune per comune, clicca qui.
Cgil, Cisl e Uil: «Vigileremo sugli impegni presi e sul recepimento delle nostre richieste nella prossima legge di bilancio 2023»
I piani di Zona saranno argomento di approfondimento e discussione durante la conferenza on line che si terrà martedì 18 maggio a partire dalle ore 9.30 (su piattafoma Zoom, con
Continuano gli incontri tra le Organizzazioni sindacali confederali e i Sindacati dei Pensionati con le Amministrazioni comunali polesane nell’ambito della negoziazione sociale che rappresenta un momento di incontro e confronto,
Solidarietà alimentare, lotta all’evasione fiscale, distribuzione dei dispositivi di sicurezza, potenziamento del servizio di assistenza domiciliare, assistenza psicologica alle famiglie, servizi di supporto alla solitudine attraverso il telefono amico, applicazione
La programmazione sociale ai tempi del Covid19. Si terrà il prossimo 24 settembre a Mestre (Centro Cardinal Urbani, via Visinoni 2, Zelarino (VE), l’incontro dedicato all’approfondimento del contenuto dei nuovi
Come funzionano le banche dati? A spiegarlo a Mestre, nella sede dello Spi Cgil Metropolitano di Venezia, nell’ottica di analizzare e approfondire i dati e i numeri per gli incontri