Detrazioni fiscali 2020, tutte le novità: spese ammesse, limiti e pagamenti
È stata la Legge di Bilancio 2020 a cambiare le regole per l’accesso alle detrazioni fiscali, introducendo due distinte novità:
1.obbligo di tracciabilità dei pagamenti ai fini delle detrazioni fiscali del 19%;
2.l’introduzione di limiti di reddito per beneficiare dei rimborsi Irpef (dai 120.000 euro l’importo riconosciuto si riduce progressivamente, fino ad annullarsi per chi ha redditi superiori a 240.000 euro)
Spese sanitarie, visite e farmaci 2020: come pagare per le detrazioni?
Il contante potrà essere ancora usato:
• per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici
• per il pagamento delle prestazioni sanitarie rese nell’ambito di una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata con il SSN (servizio sanitario nazionale).
Per ogni altra spesa sanitaria sarà obbligatorio, per non perdere lo sgravio fiscale, avvalersi dei mezzi di pagamento tracciabili, come:
• bancomat
• carte di credito o carte prepagate,
• bonifici bancari o postali
• assegni bancari o circolari
L’effetto più rilevante si ha sicuramente per le detrazioni fiscali Irpef del 19%, ad esempio:
- canoni di locazione
- cure veterinarie
- colf e badanti
- addetti all’assistenza di non autosufficienti
- visite mediche presso strutture private o medici specialisti non accreditati con il sistema nazionale (come il dentista privato
Che fare?

Niente panico! Si tratta di misure ANTIEVASIONE!
I limiti all’utilizzo del denaro contante, la tracciabilità delle detrazioni fiscali e le misure premiali per i pagamenti con moneta elettronica sono gli strumenti con cui la Manovra finanziaria 2020 prova a contrastare l’evasione fiscale.
Per le detrazioni CONSERVATE, oltre alla fattura/ricevuta, anche copia del pagamento effettuato.
Le nostre SEDI (CAAF CGIL E SPI CGIL provinciali) SONO A DISPOSIZIONE DI TUTTI, ANZIANI E NON, PER FORNIRE LE CORRETTE INFORMAZIONI E CHIARIRE I VOSTRI DUBBI!
Scarica:
Estratto risultati Questionario regionale su utilizzo bancomat