Lo SPI CGIL fornisce agli iscritti tutela, servizi e facilitazioni, anche commerciali
La nostra forza per la legalità contro le mafie
Lotta e contrasto alle mafie ed educazione alla legalità, sono punti centrali dell’azione dello SPI CGIL del Veneto. Combattere per la legalità significa concepire un’idea di società sorretta da principi etici universali come la solidarietà e l’uguaglianza, ma anche impegnarsi personalmente, spendersi in prima persona Significa fare dell’onestà, della correttezza e del rispetto delle regole i punti essenziali della propria vita. Una vita caratterizzata quindi da comportamenti che, anche nelle piccole cose quotidiane, siano esempio di legalità. Non solo, significa anche partecipazione attiva alla vita sociale.
Il Veneto è, purtroppo, terreno fertile, un attrattore formidabile di interessi criminali. Non si può più parlare di infiltrazioni mafiose ma di vero e proprio radicamento.
Per questo la nostra azione riveste ancora più importanza. Essa si sviluppa, in un’ottica intergenerazionale, attraverso incontri nelle scuole in cui parlare di legalità non sia mera retorica ma scambio di esperienze e conoscenza della nostra storia sindacale che è costellata di vittime per mano di mafia in nome dei diritti e della libertà.
Inoltre, molto importante è la partecipazione di molti/e nostri/e volontari/e ai Campi della Legalità nei terreni e beni confiscati alle mafie, esperienza anch’essa nel segno della intergenerazionalità e della collaborazione con Libera, Arci, Rete degli Studenti medi e Unione degli Universitari. Significativa l’esperienza, oltre a quella nei campi in altre regioni, quella nei campi organizzati in alcuni dei tanti beni confiscati qui nel Veneto.
Sul fenomeno è in corso un’indagine che online ha già raggiunto quasi 1.000 risposte
Aperte le iscrizioni per i Campi in programma da giugno a ottobre 2023. Lo Spi Cgil è come sempre tra i partner.
Spi Cgil Venezia insieme a Cgil, Cisl e Uil e moltissimi soggetti del tessuto sociale ed economico locale.
“È possibile” | XXVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Spi Cgil Verona: “La restituzione corona l’impegno e le lotte a favore della legalità”
Nel 2021 solo 14 amministrazioni hanno contribuito agli accertamenti fiscali. Spi: «Le risorse recuperate servono per le fasce più fragili della popolazione»