Lo SPI CGIL fornisce agli iscritti tutela, servizi e facilitazioni, anche commerciali
Lo SPI CGIl è da anni impegnato a difendere il diritto alla salute degli anziani , inteso non come assenza di malattia o di infermità ma nella definizione più ampia di uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.Riteniamo questo un diritto fondamentale dell’individuo ed interesse della collettività e come tale va garantito, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana.
Lo strumento per rendere effettivo questo diritto è il Servizio sanitario nazionale reso in forma gratuita.
Il solo intervento sanitario da solo non basterebbe, per questo lo Stato deve garantire alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuovere interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, la non discriminazione e i diritti di cittadinanza, intervenire per prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 32 e 38 della Costituzione.
Per questo il sindacato Pensionati della CGIl si batte ogni giorno, accoglie e tutela iscritti e non iscritti che vengono nelle nostre sedi , promuove le politiche di prevenzione dello stato di salute e cerca l’applicazione delle migliori cure possibili nel rispetto delle linee guida internazionali, proposte dalla ricerca e dagli scienziati di tutto il mondo.
Contratta con le varie amministrazioni dello Stato la garanzia delle prestazioni in tempo utile e ne rivendica la gratuità.
Tutto questo grazie al lavoro di migliaia di volontari pensionati che ogni giorno gratuitamente con noi lavorano a difesa dei tuoi diritti.
Il sindacato Pensionati della CGIl accoglie e tutela iscritti e non iscritti che si recano nelle nostre sedi , promuove le politiche di assistenza sociale e negozia con gli Enti dello stato la loro piena applicazione in tempo utile e ne rivendica l’equità.
Gli interventi di assistenza sociale sono rivolti ai singoli e al nucleo familiare e sono di competenza delle Amministrazioni Comunali.
Nei servizi sociali sono comprese tutte le attività e i servizi che vogliono aiutare le persone a superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che si incontrano durante la vita.
Le singole prestazioni sono definite a livello locale, nell’ambito dei programmi per le politiche sociali.
L’accesso ai servizi avviene tramite domanda del cittadino o di un suo familiare al servizio sociale del Comune di residenza. L’effettiva erogazione delle prestazioni è soggetta ad una valutazione delle condizioni socioeconomiche ed a specifiche valutazioni professionali.
Gli interventi socio assistenziali sono riferiti alla tutela della salute degli anziani, della salute mentale, dell’handicap, dei minori e nelle dipendenzeattraverso interventi di sostegno economico, prestazioni di assistenza domiciliare e di assistenza socio-educativa, interventi di aiuto personale, interventi socio-terapeutici, inserimenti lavorativi, servizi semiresidenziali e i servizi residenziali.
Per questo lo Stato e le sue emanazioni Regioni , Province, Comuni devono garantire alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuovere interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, la non discriminazione e i diritti di cittadinanza, intervenire per prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 32 e 38 della Costituzione.
Tutto questo si realizza grazie al lavoro di migliaia di volontari pensionati che ogni giorno gratuitamente con noi lavorano a difesa dei tuoi diritti.
Spi, Fnp e Uilp: «Vogliamo dire la nostra per tutelare soprattutto le persone fragili e i non autosufficienti, sui quali il confronto con la Regione è ancora fermo »
Spi, Fnp, Uilp e Cupla: «Il tempo stringe, bisogna approvare la legge prima che termini la legislatura»
Tutti gli investimenti previsti per il territorio veronese
Un’indagine dello Spi Cgil Veneto restituisce un quadro dello stato d’animo dei nostri anziani ai tempi della guerra e dei rincari
Cgil Veneto: «Un piccolo sollievo, insufficiente a contrastare con efficacia la crescita dell’inflazione»
Spi, Fnp, Uilp e Cupla del Veneto scrivono all’assessora affinché si sblocchino i lavori