Lo SPI CGIL fornisce agli iscritti tutela, servizi e facilitazioni, anche commerciali
Il dipartimento previdenza trova soluzioni rapide alle difficoltà che si incontrano ogni giorno nell’universo delle pensioni, elaborando proposte relative al miglioramento delle normative sui trattamenti pensionistici di tutti i pensionati e le pensionate.
Ci occupiamo in particolare della tutela individuale, del recupero dei diritti inespressi (o diritti nascosti) e del controllo della pensione, garantendo a molti pensionati e pensionate l’esercizio dei loro diritti e il recupero di ingenti somme che gli spettano. Nelle nostre sedi (le leghe) Spi, dislocate nei 563 comuni del Veneto, sono presenti operatori previdenziali in grado di informare ed assistere su tutte le tematiche relative a:
Inoltre, per gli iscritti alla Cgil, non dotati di un collegamento in rete, forniamo assistenza per lo svolgimento delle procedure di ottenimento dello SPID, per accedere alla propria area riservata del sito INPS.
Lo SPI CGIL è, inoltre, impegnato nella negoziazione sociale con le province e con i comuni per difendere e migliorare i servizi agli anziani ed è impegnato per rendere effettiva l’idea di un invecchiamento attivo delle persone anziane e pensionate favorendo e migliorando un utile rapporto tra le generazioni.
Il fisco e la politica tariffaria rivestono grande importanza per i sindacati dei pensionati. La difesa del potere d’acquisto delle pensioni si attua anche attraverso adeguate politiche fiscali e tariffarie in favore della popolazione anziana, sia a livello nazionale che a livello locale. In particolare la negoziazione sociale territoriale con le autonomie sviluppata dai sindacati dei pensionati negli anni recenti ha contribuito con protocolli d’intesa siglati con le amministrazioni locali a tutelare i redditi dei pensionati, in particolare di quelli con bassi redditi, più esposti al rischio di cadere nella soglia della povertà.
«Anziani trattati come bancomat per pagare la flat tax e per aiutare gli evasori»
Salta l’attuale meccanismo degli scaglioni, previste 6 fasce di reddito da pensione con indici di rivalutazione decrescenti
Con la rivalutazione, in media, 100 euro netti in più al mese. Cestaro (Spi Cgil): «Con le nostre mobilitazioni abbiamo tutelato il potere d’acquisto degli anziani»
Una riconquista dei sindacati dei pensionati nel confronto con il Governo Draghi
Nel 2021 solo 14 amministrazioni hanno contribuito agli accertamenti fiscali. Spi: «Le risorse recuperate servono per le fasce più fragili della popolazione»
Il caro-vita è stata protagonista del dibattito organizzato da Spi e Cgil di Rovigo a Fiesso Umbertiano. Ospite il segretario generale dello Spi nazionale, Ivan Pedretti