Lo SPI CGIL fornisce agli iscritti tutela, servizi e facilitazioni, anche commerciali
Progetto Memoria è stato costituito dal Sindacato Pensionati Italiani della Cgil, nella convinzione che fare memoria non significhi ripiegarsi sul passato ma interpretare il presente e progettare il futuro. Memoria critica che si evolve continuamente grazie all’apporto di nuove elaborazioni e nuovi pensieri. In “1984” George Orwell avverte che “chi controlla il passato controlla il futuro; chi controlla il presente controlla anche il passato”. Non è casuale, che, proprio in questi ultimi anni, questo tema sia costantemente al centro di uno scontro che prefigura, ancorandosi alle diverse letture dei fatti passati, modelli di società radicalmente alternativi.
Curare la memoria individuale e collettiva rappresenta un esercizio necessario, non solo per gli anziani che sono portatori di un’esperienza sedimentata nel tempo, ma anche per tutti coloro che non intendono disperdere il patrimonio ricchissimo di esperienze e di saperi inscritto nella storia dei movimenti sociali che nel nostro paese hanno fondato le forme democratiche di convivenza nel nostro Paese.
Progetto Memoria ha promosso ricerche e attività, ha avviato collaborazioni: moltissime le iniziative realizzate nelle scuole di ogni ordine e grado finalizzate alla trasmissione diretta delle esperienze di vita vissuta e a rilanciare un rapporto tra le diverse generazioni.
A questa filosofia sono ispirati vari concorsi annuali tra i quali il Premio “Per una vita di lavoro e di impegno sociale” e il Premio “ Generazioni”, promossi con il mensile LiberEtà.
Un esempio di come attualizzare con le forme e i linguaggi di oggi i valori universali di pace, rispetto e tolleranza
Parte il progetto per la manutenzione di monumenti e targhe ai caduti della lotta di Liberazione
Giovedì 6 ottobre lo Spi Cgil di Treviso vi invita a partecipare all’evento “Olga Blumental. La solitudine di una intellettuale ebrea di Venezia”
In diverse città della regione lo Spi Cgil ha organizzato manifestazioni in occasione della tradizionale ricorrenza del 25 luglio
Il 15 luglio si è celebrato il 79° anniversario di uno degli episodi chiave della Resistenza veronese, che valsero alla Città una delle sue 13 Medaglie d’Oro al Valor Militare